Visualizzazione post con etichetta Pompa di calore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pompa di calore. Mostra tutti i post

10/03/18

Come accedere al bonus mobili ed elettrodomestici 2018 mediante l'installazione di un condizionatore

di Ing. Andrea Rattacaso - Versione 1.0 ?

ATTENZIONE ARTICOLO DEL 2018 ORMAI OBSOLETO

L'installazione di un nuovo impianto di climatizzazione, se adeguatamente sfruttata, può essere utilizzata per godere della detrazione fiscale del 50% sulle spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza


Proprio qualche giorno fa un amico mi ha chiamato per darmi la notizia che finalmente era riuscito a trovare un casa da acquistare, in linea con le sue preferenze e ad un prezzo accettabile.

Fiducioso del suo prossimo acquisto, mi ha chiesto di occuparmi delle pratiche di detrazione fiscale del 50%, affinchè potesse usufruirne per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici a seguito della ristrutturazione del suo impianto di climatizzazione. In questo caso specifico si tratta dell'installazione di una pompa di calore, volgarmente chiamata "condizionatore".

In virtù dei recenti cambiamenti apportati dall'ultima Legge di Bilancio (in realtà ben pochi) e dalle ultime modifiche normative del settore edile, oggi ho deciso di condividere con te un riassunto di ciò che devi sapere per poter accedere al bonus mobili ed elettrodomestici 2018, riuscendo ad ottenere il rimborse del 50% delle spese effettuate con una detrazione fiscale in 10 anni.

27/08/16

Tariffa D1: quali pompe di calore possono accedere alla tariffa agevolata

Ing. Andrea Rattacaso - Versione 1.0 ?

Fino 31 Dicembre 2016 è ancora possibile utilizzare la tariffa elettrica D1, specifica per chi climatizza i propri ambienti esclusivamente con pompe di calore. Non tutte però hanno i requisiti per ottenere la tariffa



Qualche mese fa mi hanno chiesto di progettare un impianto che utilizzasse una pompa di calore che avesse le specifiche per poter avere accesso alla tariffa D1, ossia la tariffa agevolata sperimentale creata apposta per chi voglia riscaldarsi esclusivamente con le pompe di calore (quindi senza le caldaie tradizionali a gas o quelle nuove a biomassa).

25/09/15

La pompa di calore più adatta per la tua casa

di Ing. Andrea Rattacaso - Versione 1.0 ?

Le pompe di calore sono il futuro e probabilmente riusciranno a sostituire completamente le caldaie tradizionali. Non tutti però conoscono bene questa tecnologia quindi non sanno effettuare le giuste valutazioni al momento del relativo investimento.

Ormai da millenni ormai l'uomo, usando di solito il legno, attiva una combustione per poi utilizzarne il calore come riscaldamento.

Con i secoli l'umanità si è evoluta grazie all'uso dei semplici caminetti, o delle grandi caldaie a vapore, fino ad arrivare alle moderne caldaie a condensazione. Ma oggi, purtroppo, a causa del forte aumento della popolazione mondiale, non possiamo più permetterci di sprecare le risorse naturali semplicemente "bruciandole".

A questo proposito l'uomo ha negli ultimi decenni deciso di utilizzare una vecchia tecnologia, quella dei frigoriferi, sfruttandola nel modo inverso. Questa trovata, che si concretizza nella pompa di calore, consiste nel prelevare il calore che si trova nel freddo ambiente esterno invernale e per poi fornirlo ad un ambiente di dimensioni minori, le nostre case.

Con questo articolo mi piacerebbe introdurti in modo semplice a questa tecnologia, aiutandoti con immagini e schemi che dovrebbero chiarirti i concetti più importanti e magari guidarti in uno dei tuoi prossimi acquisti.

11/09/15

5 raccomandazioni per creare la tua indipendenza dal gas domestico

di Ing. Andrea Rattacaso - Versione 1.0 ?

L'Italia importa circa il 90% del fabbisogno nazionale di gas combustibile, di cui il 50% proveniente da paesi in guerra o con forte instabilità politica. Questa situazione porta a forti oscillazioni dei prezzi che spesso inducono i cittadini a fare affidamento su altre fonti energetiche.

La Russia e i paesi del nord Africa sono i principali fornitori di gas dell'Italia.

Come ben saprai in entrambi i territori esistono delle vere e proprie emergenze sociali, guerre, che costringono i paesi europei a cambiare le proprie politiche energetiche a causa dei continui aumenti dei prezzi.

Essendo l'Italia un paese in cui primeggia una politica fatta di mille promesse e pochi fatti, allo stato attuale spetta al cittadino indirizzare i propri investimenti in una casa che utilizzi meno gas possibile, coerentemente con le proprie capacità economiche.

Oggi mi piacerebbe orientarti su questa scelta, affinché tu possa diventare il più indipendente possibile dall'utilizzo del gas combustibile, con 5 semplici raccomandazioni.

20/12/14

Come recuperare le spese di sostituzione degli impianti climatizzazione con le detrazioni fiscali

di Ing. Andrea Rattacaso - Versione 1.1 ?

Il 20 Dicembre 2014 è stata approvata Legge di Stabilità 2015, che conferma la proroga della detrazione 65% fino al 31 Dicembre 2015. Saranno detraibili anche le schermature solari e gli impianti a biomasse.

Come qualcuno già saprà, sono ormai molti anni che esistono le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica.

Nell'ascoltare i miei clienti che hanno deciso di installare una pompa di calore, mi sono reso conto che hanno spesso perso delle grosse opportunità di risparmio, principalmente perché:
  • il tecnico termoidraulico/elettricista che effettuava l'installazione non era competente;
  • c'era un po' di timore nel richiedere una consulenza ad un ingegnere, per paura di costi aggiuntivi;
  • ignoranza a riguardo delle detrazioni.
Come spesso accade, a causa di paura e ignoranza, ci sono famiglie che nonostante la crisi non utilizzano una delle rare agevolazioni che lo stato concede.

Ma, in fin dei conti, cosa è una detrazione fiscale?